Gradimento Medio
e non lo rileggerei

Demetrio Pianelli

scritto da De Marchi Emilio
  • Pubblicato nel 1890
  • Edito da Editrice Torinese
  • 283 pagine
  • Letto in Italiano
  • Finito di leggere il 14 ottobre 2018

Il romanzo è ambientato a Milano, alla fine dellʼottocento: città con i "grandi rettilinei e le botteghe di lusso, (...) il movimento dei tram e il viavai della gente affaccendata, che pensa a far quattrini, che lavora, che produce, che non bada tanto alle ciarle, che se la gode senza tante fisime"; nel sottofondo delle vicende umane predomina un gran frastuono, eppure non così distante cʼè anche la serena campagna, persino la vista del Monte Rosa.
Che può fare un poverʼuomo in una città "più buona che cattiva, che dà volentieri da mangiare a chi lavora, ma dove (...) chi non sa fingere non sa regnare" ? Demetrio Pianelli è un impiegatuccio, con "la fronte bassa coperta dai capelli", che conduce una vita scandita da ferree abitudini e da piccole felicità.
Ecco come descrive De Marchi lʼ arrivo di Pianelli al posto di lavoro.
"Aprì il cassetto e controllò i due panini nel cartoccio.
Fece una rapida ispezione al suo cappello rotondo, (...) e lo collocò nella sua vestina sullʼometto.
Poi aprì un altro cassetto e trasse fuori le due manichette di tela lucida chʼegli metteva per scrivere.
Se le infilò: diede una nervosa e rapida fregatina alle mani, chiudendo gli occhi, accartocciando tutte le rughe della faccia".
Le tre stanzucce dove vive hanno un terrazzino, dal quale Pianelli può ammirare i fiori, e più ancora "le erbe, le erbe semplici, vestite soltanto di verde"; e quando vuol pigliarsi una boccata dʼaria, gli è sufficiente andare a spasso, "a poche miglia fuori di porta Romana, (...) la terra classica del verde, delle marcite, delle praterie color smeraldo, lunghe, larghe, distese a perdita dʼocchi, sprofondate tra i filari dei salici grigi e dei pioppi tremolanti".
La vita di questʼuomo è travolta dal suicidio del fratello minore, Cesarino detto Lord Cosmetico: bello ed elegante si è goduto la vita, e la giovane moglie (soprannominata "la Bella Bigotta"), è vissuto al di sopra delle proprie risorse, ha contratto molti debiti, incapace di affrontare il disonore e il carcere, ha preferito togliersi la vita, affidando a Demetrio la moglie e i tre figli, due bambini e una ragazzina.
Dapprima Demetrio non vuole farsi carico della famiglia del fratello e di onorare i debiti; successivamente, dietro le insistenze della nipote, accetta di correre in aiuto.
"Demetrio (...) sentiva al di sotto della roccia indurita scorrere, come un fiume, una profonda commozione che cercava modo di uscire.
(...) Demetrio si contrasse nella sua scontrosità coma una foglia secca.
I nervi del viso guizzarono sotto la dura corteccia.
(...) Perché non dovrei aver la volontà di aiutarvi ? Ah dunque, (...) Lʼho provata anchʼio la miseria e so che sapore ha: ma contro la miseria non cʼè che un rimedio: volontà di lavorare e risparmio, risparmio e volontà di lavorare".
Povero Demetrio ! Pensa che sia così semplice, che basti essere un gran lavoratore ed una persona seria, per essere apprezzato e conquistarsi, perché no ?, anche lʼaffetto della bella cognata e costruirsi in tal modo la famiglia che non ha mai avuto.
Ci vuole ben altro ! È necessaria una solida posizione economica, come quella del cugino proprietario terriero, lui sì che può ambire alla "Bella Bigotta".
E quindi Demetrio è un vinto ? Quando viene a sapere che il capo ufficio, il potente cavalier Balzalotti, ha tentato di sedurre la cognata, Demetrio si ribella alla gerarchia, al posto fisso, al suo destino di povero impiegatuccio, e urla al furfante tutto il suo disprezzo, dinanzi ai colleghi stupefatti.
"La gente che giudica allʼingrosso poteva credere che avessero vinto gli altri, cioè i potenti e i furfanti", anche contro le intenzioni dellʼautore, noi crediamo che abbia vinto un galantuomo.

Per la maggior parte dei critici, il tema del romanzo è la rassegnazione, di manzoniana memoria.
In un contesto piccolo borghese, ipocrita, attento al soldo e alle proprietà, intriso di una religiosità bigotta e superstiziosa, a chi sta in basso della scala sociale non resta che arrendersi, vivacchiare nel proprio cantuccio.
Al di fuori del "guscio", nel mondo, cʼè solo posto per chi conosce lʼarte del vivere, che "consiste, pare, nel prendere le cose come Dio le manda e nel lasciarla andare come il diavolo le porta" (secondo la saggezza del cavalier Balzalotti).
Ed è così che si muovono i diversi personaggi del romanzo, tanto che appaiono degli stereotipi, persino caricaturali, verniciati di una sottile ironia.
Ma non è cosi per Demetrio: è vero è un orso, "un oggetto fuori dʼuso", eppure proprio per questo esprime un caparbio e indomito coraggio, un distacco dal vociare rumoroso e futile; ci invia in tal modo un messaggio di "resistenza", nonostante tutto.

Il tratto peculiare dello stile narrativo di De Marchi è lʼironia, la quale si alimenta di modi di dire e di espressioni della lingua lombarda.
In tal modo lo scrittore si allontana radicalmente da Manzoni; contamina lʼitaliano e ci riporta con i piedi per terra, nella lingua parlata.
È un uso folcloristico del dialetto, purtroppo, il quale precorre ciò che verrà molto più avanti, nel secondo novecento; basti pensare a Camilleri e a De Cataldo.
De Marchi, lui sì è timoroso, non ha il coraggio di andare fino in fondo, il dialetto resta un espediente lezioso e fine a sé stesso.

Perché leggerlo ? Una Milano piccolo borghese deliziosamente descritta, un piccolo e inconsapevole eroe.

Altre recensioni che potrebbero interessarti

Nana

Zola Emile

Nostromo

Conrad Joseph

Io non mi chiamo Miriam

Axelsson Majgull