Sconsiglio vivamente
e non lo rileggerei

Vai all'inferno, Dante!

scritto da Garlando Luigi
  • Pubblicato nel 2020
  • Edito da Mondadori
  • 500 pagine
  • Letto in Italiano
  • Finito di leggere il 01 novembre 2022
Vasco Guidobaldi, di antica e ricca famiglia fiorentina, è un adolescente viziato, strafottente ed egoista, abituato ad averle tutte vinte, a casa, a scuola e con gli amici. Ha perso da poco la mamma e il padre si è rinchiuso in un profondo isolamento; sotto la patina di spensierato ragazzo si nasconde una acuta sofferenza, un misto di rimpianti e di rassegnazione. Sfoga la rabbia con Fortnite, un videogioco, un campo di battaglia virtuale, dove è spesso vincitore.  "A separare nettamente la mia vita vera da Fortnite non c'è un fiume, non c'è una montagna, ma solo una frontiera immaginaria che spesso attraverso senza accorgermene. ...) A me il gioco piace, perché l'adrenalina che mi entra nella pancia scaccia il leone che mi morde il cuore, come fa l'odio quando gioco a Fortnite. Almeno per quell'ora." Quando all'improvviso irrompe in Fortnite un nuovo giocatore che sbaraglia Vasco; si fa chiamare Dante e lancia un avvertimento: "fatto non fosti per killare B.R.U.T.O./ma per soccomber sempre contro Dante./Presto saprai perché son venuto". Forse troppo presto per la suspense del racconto, scopriamo che il nuovo concorrente è proprio Dante Alighieri, sceso in terra su richiesta della mamma di Vasco, preoccupata per il figlio. "Nel cielo bello d'anime beate/a me si avvicinò ombra gentile/con l'eleganza che usano le fate./(...) fagli da guida come fu Virgilio, /insegnagli l'amore e la sapienza,/come fosse tuo e non mio figlio. (...) Questa cosa  mi fa impazzire di gioia, ma anche impazzire e basta. E' come se la vedessi al di là di un vetro infrangibile; le nostre mani possono avvicinarsi, ma non toccarsi veramente". E se è ovvio che l'amore materno compia il miracolo della redenzione, è interessante il rovesciamento del personaggio Dante, che, da ignaro viaggiatore che va verso la beatitudine per amore di Virgilio e Beatrice, diviene qui Guida lui stesso del cammino di un adolescente: la relazione con Vasco, di cui è mentore e amico ad un tempo, umanizza il grande poeta, spesso rappresentato altero, distante e già vecchio. Sarebbe stato un bel messaggio per tanti dantisti e professori noiosi, ma questa geniale intuizione  non viene sviluppata dall'autore: come l'innominato di Manzoni (si veda la recensione su "I Promessi Sposi" in questo sito) Vasco si converte senza resistenze, divenendo un bravo ragazzo, studioso, gentile, pronto a dare solidarietà e amore. Seguono trecento pagine inutili.

Siamo dinanzi ad un romanzo di formazione, nel quale ambienti tipicamente giovanili, come i videogiochi, il calcio e la musica rap, si mescolano efficacemente con la Divina Commedia, raccontata in questo modo agli adolescenti. L'autore deve essere un lettore attento di Dante Alighieri, del cui poema coglie aspetti profondamente attuali, come quando fa dire al poeta: "Impara che l'amor non è denaro. /Non mille baci ti faranno ricco/se poi di sentimenti resti avaro.(...) Io invece amai come insegna il sole/che sulla luna mai le mani ha messo/(...) A ogni tramonto, le regala il cielo". Si sente tutto il Paradiso dove l'amore per Beatrice, e per il sommo Bene, fa "trasumanar" Dante  e lo rende "colui che sognando vede" (Canto I verso 70 e Canto XXXIII verso 58 del Paradiso). Ancora una volta, come in Harry Potter (vedi recensione di "Harry Potter e la pietra filosofale" in questo sito) il passaggio dall'adolescenza all'età adulta richiede l'intervento di una forza esterna, dotata di poteri magici, e non implica uno sviluppo autonomo della consapevolezza, come avviene invece nell' Isola del Tesoro (si veda recensione su "L'Isola del Tesoro" in questo sito): se pensiamo che questo libro è rivolto alle ragazze e ai ragazzi con dispiacere dobbiamo constatare come ancora una volta il messaggio sia paternalistico e protettivo, non favorendo di fatto una crescita effettiva dell'individuo.

Perché non leggerlo? E' noioso.

Altre recensioni che potrebbero interessarti

L’uomo sentimentale

Marias Javier

Dirty Love

Dubus Andre

Il cuore delle cose

Soseki Natsume