Gradimento Medio-basso
e non lo rileggerei

Un colpo di Stato

scritto da Chatwin Bruce
  • Pubblicato nel 1989
  • Edito da L'Espresso
  • 71 pagine
  • Letto in Inglese
  • Finito di leggere il 21 aprile 2009

Si tratta di un breve racconto, ambientato nel Benin e che descrive alcuni episodi di un colpo di stato.
Lʼautore si trova nel paese africano e viene catturato, insieme con un francese, da forze militari, che non si capisce se fanno parte dellʼesercito regolare o dei colpisti.
Nelle vicende narrate predomina una generale confusione, in merito alle origini del colpo di stato, ai ruoli svolti dalle forze militari e agli stessi personaggi che si incontrano.
Predomina nellʼautore un senso di frustrazione: viene interrogato, mantenuto in prigionia senza mangiare e bere, viene colpito e poi liberato con molte scuse per lʼequivoco.
Sembra una vicenda irreale, come se fosse stata inventata e proprio per questa emblematica di una follia collettiva.
È lʼAfrica che si disgrega e lʼautore ne è uno spettatore sbalordito ed incredulo.

Perché non leggerlo ? È un racconto troppo esile per risultare interessante ed attrattivo.

Altre recensioni che potrebbero interessarti

L’uomo sentimentale

Marias Javier

Il Re del Mare

Salgari Emilio

L'ombra delle colline

Arpino Giovanni

Anni Lenti

Aramburu Fernando